Ariccia, don Antonio Salimbeni prende possesso della Chiesa centrale

Ariccia, don Antonio Salimbeni prende possesso della Chiesa centrale

Ariccia – Don Antonio Salimbeni prende possesso della Chiesa centrale, una grande emozione ieri pomeriggio a piazza di Corte. Si è insediato ieri pomeriggio come parroco della cittadina dei Castelli Romani, in una chiesa di Santa Maria Assunta in cielo, gremita in ogni ordine di posto.

Il tutto è avvenuto alla presenza del vicario del vescovo monsignor Franco Marando. Inoltre, altri 12 sacerdoti del territorio della Diocesi di Albano, alcuni provenienti anche da Roma e altre parti del Lazio. E presente anche monsignor Gianfranco Poli, venuto da Torino, così come don Giuseppe Lopresti, venuto dalla Calabria. Don Antonio Salimbeni 50 anni, proviene da molti anni di esperienza, in ultimo dall’aver diretto le parrocchie di Fontana di Papa e Cancelliera. Ciò rispettivamente sul territorio di Ariccia e Albano.

E’ stato ordinato sacerdote il 27 marzo 1999 nella parrocchia SS. Pietro e Paolo di Crucoli, provincia di Crotone (di dove è originario). In seguito è stato vicario parrocchiale a Verzino (Crotone), parroco in solidum nella parrocchia, ex cattedrale, di San Donato vescovo ad Umbriatico (Crotone) e della parrocchia di Maria Santissima Addolorata.

Ha avuto anche la responsabilità della parrocchia Maria Madre della Chiesa, a Crucoli Torretta (Crotone), per poi compiere ulteriori studi nel seminario regionale S. Pio X di Catanzaro. Mentre nella Diocesi di Albano ho prestato servizio come vicario parrocchiale nella parrocchia San Benedetto di Anzio. Come collaboratore, a seguire, nella parrocchia della cattedrale San Pancrazio di Albano, parroco in solidum della parrocchia Beata Vergine Maria a Fontana di Papa (Ariccia). E della parrocchia Sacra Famiglia di Nazareth in Cancelliera (Albano Laziale).

Le dichiarazioni di Don Antonio Salimbeni

“Ho prestato servizio nella curia diocesana come responsabile dell’ufficio matrimoni. Ora sono ancora in carica come vice direttore dell’ufficio della pastorale sociale e del lavoro, collaboratore dell’ ufficio ecumenismo e dialogo interreligioso. Presto anche  servizio come assistente spirituale diocesano della comunità carismatica “Gesù Risorto” ed accompagno nella formazione l’ Istituto Santa Famiglia della regione Lazio, che appartiene alla Famiglia Paolina e sono membro dell’ Istituto Gesù Sacerdote, anch’esso parte della famiglia Paolina.

Ora in questo nuovo importante incarico voluto da Dio e dal vescovo Viva, continuerò a metterci sempre il cuore, la passione e l’impegno di sempre, come in una grande famiglia unita e serena, quale siamo . Soprattutto in una comunità grande come quella di Ariccia, dopo aver prestato il servizio sacerdotale per tanti anni nelle frazioni di Fontana di Papa e Cancelliera di Ariccia e Albano che terrò sempre nel mio cuore per le esperienze vissute insieme e per quanto di bello e positivo mi hanno dato”, ha commentato molto emozionato ieri sera don Antonio.

Gli auguri e i complimenti delle autorità presenti

Al nuovo parroco di Ariccia, che sostituisce monsignor Gianni Masella che va a dirigere la Cattedrale San Pancrazio di Albano, come da ultime nomine del vescovo Vincenzo Viva, sono arrivati gli auguri e i complimenti dello stesso vescovo, del sindaco di Ariccia Gianluca Staccoli, dal comandante della locale stazione Carabinieri luogotenente Gianni Coltellaro, presenti ieri nella chiesa “berniniana” di piazza di Corte insieme alle rappresentanze della Polizia Locale, Protezione Civile, Croce Rossa.

Sono intervenuti anche molte realtà associative e religiose locali, a dimostrazione che don Antonio, molto amato riesce sempre ad unire tutti, in una grande famiglia:  i Cavalieri di Malta, rappresentanti della Chiesa Evangelica, l’assessore di Albano Maurizio Sementilli, Comunità Carismatica Gesù Risorto, Istituto Santa Famiglia, Caritas Diocesana, operatori e dipendenti della Diocesi di Albano, il Coro di Sezze, delegati e responsabili dei due oratori locali, Don Bosco che domenica mattina daranno il loro benvenuto al loro parroco e Horatorium via Silvia, Gruppo Medaglia Miracolosa, i Catechisti, Gruppo Liturgico, i Lettori, Caritas Parrocchiale, tantissimi parrocchiani e cittadini e l’Associazione Misericordia.

Foto di Giancarlo Boldacchini.

Per altre news, clicca qui. Per accedere alla nostra pagina Facebook, clicca qui.

Last Updated on 22 Settembre 2023 by

Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Tutti i diritti riservati