Castelli Romani, le proposte didattiche di Latium Volcano per l’anno scolastico 2024/25

Castelli Romani, le proposte didattiche di Latium Volcano per l’anno scolastico 2024/25

Castelli Romani, con la ripresa dell’anno scolastico 2024-2025 nella Regione Lazio, inizia il ventiquattresimo anno di attività dell’associazione A.E.A Latium Volcano A.P.S. nelle scuole di ogni ordine e grado. Molteplici le proposte a cui possono aderire le scuole, dalle gite d’istruzione sulle tematiche ambientali e scientifiche a veri e propri percorsi didattici con preparazione teorica in aula e successive uscite didattiche outdoor. Le tematiche spaziano dalla geologia alla biologia, storia, archeologia, ecosostenibilità e, per i più piccoli, i primi approcci alla natura e all’educazione ambientale attraverso percorsi sensoriali e laboratori. Per chi vuole conoscere le proposte in dettaglio si può collegare a questo link: https://www.latiumvolcano.it/settore-scuola–didattica-ambientale.html

“La nostra filosofia didattica è fondata sulla premessa che non esiste apprendimento senza azione (action learning), nel cui processo riteniamo fondamentale e strategico il ruolo dello studente il quale, nelle nostre attività, sarà considerato sempre un soggetto attivo, protagonista in prima persona delle attività laboratoriali e delle esperienze outdoor. I percorsi didattici proposti mirano ad affiancare e approfondire la programmazione scolastica in supporto ai docenti, ma hanno anche come obiettivo primario far scoprire o approfondire la conoscenza del territorio della Regione Lazio. Con particolare attenzione all’area dei Castelli Romani e Roma. Oltre 54.000 studenti hanno già partecipato alle nostre attività con una media di circa 2.500 partecipazioni annue; il Distretto Vulcanico dei Colli Albani, l’Ecosistema Bosco, l’Orienteering Didattico, l’Idrosfera e lo Studio della Qualità delle Acque, l’Atmosfera e lo Studio della Qualità dell’Aria, EducaSisma e SISMALAB, il Polo Didattico Valle Perdua e tante altre esperienze sul territorio. Come la Caldara di Manziana, il Vulcano e il Litorale Romano – Tor Caldara, la Tuscia tra storia e geologia, i Simbruini, solo per citare alcune delle gite d’istruzione proposte. Il nostro Team O.D.A. – Operatori di Didattica Ambientale è pronto e vi aspetta per questo nuovo anno scolastico. Visto che
iniziano le scuole”, afferma il Presidente di Latium Volcano Giovanni Odorico. L’Associazione è pronta con le sue proposte didattiche che nascono non solo dalle tematiche scientifiche e didattiche che offre il territorio, ma anche dalle esperienze maturate in oltre venti anni di lavoro a stretto contatto con gli Istituti Scolastici e con le esigenze dei docenti. “Nei nostri percorsi didattici c’è un valore aggiunto: l’esperienza ultradecennale che pochi vantano sul territorio. L’Associazione ha ormai una lunga e consolidata storia fatta di corsi di formazione tra docenti e operatori, progettazione condivisa, partecipazione a bandi e avvisi pubblici con le Istituzioni Scolastiche; tutto questo rende noi e le nostre proposte flessibili alle esigenze dei docenti senza snaturare le tematiche oggetto di studio. Bisogna fare attenzione – conclude il presidente Giovanni Odorico – alle proposte che circolano; un mercato molto florido negli ultimi tempi con offerte economiche allettanti che possono però vanificare il buon lavoro fatto dai docenti con nozioni trasmesse in maniera errata o poco chiara. Noi di Latium Volcano ci affidiamo ogni anno ad una formazione interna svolta da geologi, biologi ed esperti del territorio che si affianca agli studi accademici e lauree di ciascun componente del nostro Team O.D.A. perché, a nostro avviso, per entrare nel mondo scuola. Non bisogna essere solo buoni camminatori e frequentatori dei sentieri.
Latium Volcano augura un buon anno scolastico a tutti “.
I recapiti dell’associazione sono : www.latiumvolcano.it, email info@latiumvolcano.it ,social @latiumvolcano. Per informazioni telefono 3405358402 (anche whatsapp).

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook

Last Updated on 12 Settembre 2024 by Autore P

Autore P

error: Tutti i diritti riservati