Ciampino, la nuova illuminazione a Led e i costi dell’operazione

ESCLUSIVA Ciampino nuova illuminazione pubblica con tecnologia a Led, le parole dell’Assessore
A Ciampino si cambia e l’illuminazione pubblica viene affidata a Enel Sole, società del gruppo Enel. Dal 1° settembre la nuova affidataria del servizio prenderà in carico la cittadina a ridosso dei Castelli Romani e si occuperà di riqualificazione energetica, manutenzione ordinaria e straordinaria e messa a norma degli impianti. I cittadini potranno quindi beneficiare “dell’innovativa tecnologia a led: un’elettronica che garantisce luce uniforme su tutta la sede stradale, priva di zone d’ombra, riducendo costi ed emissioni e al tempo stesso garantendo maggiore efficienza e affidabilità” ha dichiarato l’Assessore ai Lavori pubblici Alessandro Silvi.

“Una crescita dal punto di vista ambientale” commenta la sindaca Emanuela Colella in una nota sottolineando la particolare attenzione verso questa tematica.

Abbiamo raggiunto l’assessore Alessandro Silvi, per chiedere se questo passaggio, oltre ai vantaggi tecnologici e quelli legati all’ambiente, avrà ricadute in termini economici sui cittadini.
Assessore i cittadini avranno un riscontro in termini economico?

Il passaggio alle lampade a led di fatto riduce costi di gestione ed emissioni e al tempo stesso garantisce maggiore efficienza e affidabilità. I cittadini vivranno in una Città moderna, a basso impatto ambientale, dove la pubblica illuminazione verrà gestita in un’ottica green con tecnologie all’avanguardia, adeguate alle norme sull’inquinamento luminoso.

Questo passaggio alla nuova tecnologia avrà un costo?
Abbiamo stipulato una convenzione Consip con Enel Sole che prevede: interventi di riqualificazione energetica (per un importo complessivo di 1.638.613,52 euro), lavori di manutenzione straordinaria e adeguamento normativo (per un importo complessivo di 678.679,65 euro), realizzazione di interventi smart city (per un importo complessivo di 98.360,66 euro). Il contratto stipulato dall’Ente prevede inoltre l’utilizzo di energia certificata 100% verde senza alcuna spesa tecnica per progettazione, direzione lavori e collaudo per gli interventi da realizzare.
Serviranno dodici mesi per completare il passaggio alla nuova tecnologia. Quanto durerà il nuovo contratto?
Il contratto con Enel Sole ha una durata di 9 anni. Entro un anno devono sostituire tutti gli apparecchi e i quadri di comando presenti sul territorio con tecnologia a led.
Quando inizieranno i lavori?
Dal 1° settembre 2023 la gestione e la manutenzione degli impianti di pubblica illuminazione del territorio comunale saranno affidati alla società Enel Sole, per cui inizieranno ad intervenire su tutti quei pali non funzionanti. Entro metà settembre presenteranno il progetto esecutivo da cui poi elaboreremo un cronoprogramma per la sostituzione delle lampade a led.
Da settembre, fa sapere l’amministrazione comunale, per segnalare eventuali lampade guaste, situazioni di pericolo o per richieste di informazioni o reclami è possibile chiamare il numero verde Enel Sole: 800 901050 oppure scrivere a: sole.segnalazioni@enel.com.
Last Updated on 2 Settembre 2023 by Autore C