Ciampino, la Voce delle donne: Ospiti d’Eccezione al Liceo Volterra

Ciampino, la Voce delle donne: Ospiti d’Eccezione al Liceo Volterra

La prima assemblea con a voce degli studenti del liceo scientifico di Ciampino è stata caratterizzata da grande partecipazione e dalla presenza di ospiti d’eccezione, per affrontare il tema drammatico e attuale della violenza di genere

Gli studenti del liceo scientifico Vito Volterra, si sono riuniti lo scorso 22 novembre per la prima volta dopo le elezioni studentesche, in un’assemblea che ha visto la partecipazione di tre ospiti d’eccezioni. Un tema attuale e drammatico quello trattato, la questione di genere, affrontato insieme alla deputata del PD Michela di Biase, la senatrice Cinzia Pellegrino di FdI ed Emma Bonino leader di +Europa, tramite un esclusivo collegamento on-line. Il 25 novembre è il giorno in cui giorno si ricorda la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, un tema già deciso prima della tragica vicenda di Giulia Cecchettin, che ha reso la discussione ancor più sentita. Una tragedia che ha rinnovato l’interesse nel tema della violenza di genere, anche tra gli studenti ciampinesi. E chi meglio di tre politiche donne avrebbero potuto parlare degli ostacoli affrontati dal genere femminile?

Gli interventi in presenza delle due politiche sono stati brevi a causa di impegni politici pressanti, ma il loro dibattito è stato decisamente d’impatto.

Tra i temi toccati durante il dibattito, anche la scelta del presidente del Consiglio Meloni di utilizzare il maschile per il proprio titolo, il nuovo “ddl contro la violenza di genere” e le posizioni sull’aborto. Gli interventi sono stati per la maggior parte in contrasto, aspetto che ha permesso agli studenti stessi di formare ognuno la propria opinione a riguardo.

Particolarmente accesa è stata la discussione sull’interruzione della gravidanza, supportata pienamente dalla deputata del PD ma con delle riserve dalla senatrice Pellegrino, che ha parlato di un eccesso di individualismo. Di Biase nei suoi interventi ha parlato spesso di riforme necessarie per contrastare la violenza di genere, come l’educazione affettiva nelle scuole (che al Volterra si svolge già da due anni), e un aumento dei fondi a supporto delle donne vittima di violenza. La rappresentante di Fratelli d’Italia si è invece espressa a supporto del nuovo decreto di legge ed ha attaccato la sinistra per non aver fatto abbastanza negli anni in cui è stata al governo.

Gli interventi sono stati molto apprezzati dagli studenti che, nell’attesa del collegamento della Bonino e a seguito della visione del monologo “Violenza sulle donne” di Paola Cortellesi e Claudio Santamaria, hanno partecipato attivamente alla discussione sul tema della violenza sulle donne.

Senza dubbio assistere al dibattito dal vivo di due figure politiche è stata un’esperienza molto formativa, però c’era qualcosa di speciale nel vedere l’interesse non solo delle classi con più esperienza, ma anche di molti alunni del primo biennio. Chi ancora non è convinto che questa generazione possa cambiare veramente le cose, si ricrederebbe vedendo come ragazze, ma anche i ragazzi della scuola, siano saliti su palco per parlare di un episodio che li ha colpiti o anche solo esprimendo il loro punto di vista. Vedere tanta partecipazione alle assemblee di istituto non è scontato ed è una stupenda rappresentazione di democrazia che fa riflettere.

Infine l’intervento della Bonino è stato più che mai interessante. Meno retorica e più diretta, Emma Bonino ha catturato l’attenzione dell’auditorium parlando di femminismo degli anni ‘70, di aborto e dell’importanza del contributo degli uomini nella lotta contro la violenza di genere. Ha sottolineato la mancanza di asili nido e ricordato come l’Italia, per quanto estremamente migliorata rispetto a quando aveva trent’anni, è comunque indietro rispetto alla media europea nell’uguaglianza tra uomini e donne.

L’impressione diffusa è stata di un’assemblea unica nel suo genere: gli alunni ne sono rimasti molto soddisfatti e il merito va anche ai rappresentanti d’istituto, che l’hanno organizzata e diretta splendidamente.

Ludovica Petranca

Rimani aggiornata/o seguendoci sul nostro sito.

Last Updated on 26 Novembre 2023 by Autore C

Autore C

error: Tutti i diritti riservati