“DECRETO RILANCIO” LA NUOVA DETRAZIONE DEL 110%

Il “Decreto Rilancio”, D.L. n.34/2020, agli artt.119 e 121, ha introdotto la nuova detrazione del 110% spettante per alcuni interventi di riqualificazione energetica e di riduzione del rischio sismico nonché per una serie di interventi effettuati contestualmente, da ripartire i 5 quote annuali.
La nuova detrazione è applicabile alle spese sostenute dall’1/7/2020 al 31/12/2021.
SOGGETTI INTERESSATI
I soggetti beneficiari degli interventi sono:


- Persone fisiche (non imprese e lavoratori autonomi)
- Condomini
- Istituti autonomi case popolari
- Cooperative di abitazione a proprietà indivisa
INTERVENTI PREVISTI - Interventi di riqualificazione energetica (isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali, sostituzione impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni degli edifici e sugli edifici unifamiliari, ecc)
- Interventi di riduzione del rischio sismico
- Altri specifici interventi solo se contestuali ai precedenti (impianti fotovoltaici, colonnine di ricarica,ecc)
TRASFORMAZIONE DETRAZIONE IN CREDITO D’IMPOSTA/SCONTO IN FATTURA
I soggetti interessati possono scegliere la trasformazione della detrazione prevista in credito d’imposta o il riconoscimento dello “sconto in fattura” in luogo della detrazione spettante.
VISTO DI CONFORMITA’/ASSEVERAZIONE PER CESSIONE/SCONTO DETRAZIONE
In caso di cessione/sconto in fattura il contribuente è tenuto a richiedere il visto di conformità dei dati relativi alla documentazione attestante la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione, rilasciato da un Dottore Commercialista, da un Consulente del Lavoro e dagli altri soggetti autorizzati al rilascio del visto.
Occorre, inoltre, una asseverazione di un tecnico abilitato circa il rispetto dei requisiti previsti dai decreti di cui al comma 3-ter dell’art.14 del D.L. 63/2013.
Le suddette spese (visto conformità, asseverazione, ecc) rientrano tra quelle detraibili nella misura del 110%.
Dott. Remo Giorgi
Last Updated on 26 Marzo 2021 by

