Genzano, continuano i lavori di ristrutturazione della palazzina esplosa nel 2018

Genzano, continuano i lavori di ristrutturazione della palazzina esplosa nel 2018

Genzano – Continuano i lavori, iniziati circa un mese fa, di ristrutturazione presso la palazzina esplosa 2 anni e mezzo fa in ottobre nel 2018, dove perse la vita Alessandro Abbatini detto “Schiccheró” figlio del grande calciatore Bruno Abbatini che giocò nella Roma, nel Padova e in altre squadre blasonate uno dei più grandi calciatori genzanesi.

Abbatini soprannominato appunto “schiccherò” perché tirava delle enormi pallonate col suo piede sinistro che a Genzano le definivano “schicchere”.

L’esplosione fu dovuta a una fuga di gas che provocò la morte dopo tanti giorni di agonia del 46enne allenatore genzanese e il ferimento della fidanzata che però se la cavò con qualche giorno di prognosi e qualche settimana di ricovero.

I tecnici della ditta Edil Dea di Genzano e gli operai muratori già da qualche settimana come detto stanno eseguendo i lavori di demolizione e ricostruzione della parte centrale quella che ha l’ingresso proprio su piazza Buttaroni o piazza Margherita come la chiamano i genzanesi. Dove ci sono ancora una quindicina di famiglie che devono fare rientro su 41 abitazioni. Mentre le altre già rientrarono l’estate scorsa dopo la costruzione di alcune scale esterne sulle vie laterali.

Sul posto in questi giorni oltre il titolare della ditta Emanuele Sabatini, che sta seguendo i lavori anche l’amministratore del condominio Valter Gabriele che insieme all’avvocato Valentina Pavan e ad alcuni tecnici nominati dal condominio stanno seguendo tutte le attività da oltre 2 anni a questa parte. Sia quelle giudiziarie che quelle tecniche e di ristrutturazione.

Molto verosimilmente se tutto andrà bene dopo la demolizione interna delle parti pericolanti sarà riedificato tutto il muro che da su piazza Buttaroni.

Una volta fatte le riedificazione interne anche le altre 15 famiglie potranno rientrare dagli ingressi che danno sulla piazza nelle loro case da dove mancano da circa 2 anni e mezzo.

Last Updated on 19 Marzo 2021 by

Redazione 2

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Tutti i diritti riservati