Lanuvio, al Librintorno presentati libro e cartone sull’imperatore Antonino Pio

Lanuvio, al Librintorno presentati libro e cartone sull’imperatore Antonino Pio

Ieri, durante l’ultima giornata della quarta edizione del Festival Librintorno di Lanuvio, sono stati presentati il libro e il cartone animato sull’imperatore Antonino Pio, nativo proprio del comune castellano

LANUVIO – Si è concluso ieri sera il Festival del Libro organizzato dai fratelli di Genzano Francesco ed Emiliano Cuminetti dell’Associazione Castelli Cult. L’interessante iniziativa “Librintorno”, giunta alla quarta edizione, organizzata come tutti gli anni in collaborazione con l’amministrazione comunale lanuvina, presso il Cantinone, ha riscosso molto successo di critica e una buona partecipazione di pubblico nei giorni di sabato e domenica. Ci sono state le presentazioni di alcuni libri importanti alla presenza di noti scrittori, come il libro su Anna Magnani, di Patrizia Carrano, oppure “Bestie” di Sofia Pirandello, pronipote del grande poeta, scrittore e drammaturgo siciliano, e molti altri personaggi della letteratura e anche della musica e dello spettacolo. 

Ieri mattina alle 11 c’è stata la presentazione clou della giornata letteraria, con la presentazione del libro e del cartoon “Antonino e Io” dedicato all’Imperatore romano (dal 138 al 161 d.C.) Antonino Pio, nativo dell’antica Lanuvium, scritto e curato dall’archeologa e scrittrice Benedetta Rizzo in collaborazione con il Museo Civico di Lanuvio, il suo direttore Luca Attenni e l’amministrazione comunale, con il presidente del consiglio delegato alla cultura Alessandro De Santis, sempre molto attivo nelle iniziative culturali. Alle presentazioni dei libri e del bellissimo cartoon sull’antica Lanuvium e l’imperatore Antonino Pio, hanno preso parte nei due giorni il sindaco Andrea Volpi, l’assessore e vice sindaco Valeria Viglietti, il presidente del consiglio comunale e delegato alla cultura Alessandro De Santis e molti altri illustri ospiti. 

Durante la due giorni di incontri culturali e presentazione di libri, ci sono state anche le degustazioni nelle grotte e nelle stanze segrete del Cantinone Medievale, grazie alla presenza e alla collaborazione delle cantine locali Cantinamena, Farina, la Luna del Casale e il Bottino, che hanno abbinato i loro vini delle vigne lanuvine alle varie presentazioni di libri che si sono tenute.

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook

Last Updated on 3 Luglio 2023 by Redazione 2

Redazione 2

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Tutti i diritti riservati