Le Info News del giorno – 21 Agosto 2023 Mattina

Le Info News del giorno – 21 Agosto 2023 Mattina

Care lettrici e cari lettori, in collaborazione con AdnKronos, di seguito le nostre INFO News selezionate per Voi. Buona lettura

Robilante, cade nel fiume mentre usa il decespugliatore: morto 68enne

Un 68enne è morto questa mattina a Robilante, in provincia di Cuneo. L’uomo stava usando il decespugliatore quando è caduto nel fiume nei pressi di Vallone del Prete. Sul posto è intervenuto il 118.

Libro Vannacci, il generale: “Non sono stato rimosso né destituito ma avvicendato”

“Non ho ricevuto alcuna notifica di provvedimento disciplinare nei miei confronti. Non sono stato rimosso né destituito, sono stato avvicendato, la scorsa notte a mezzanotte. Da stamattina c’è un’altra persona che occupa il mio posto all’Istituto Geografico Militare. Qualora ci fosse un provvedimento questo non mi colpevolizza, lo vedremo alla fine”. Lo ha detto a ‘Morning News’ su Canale 5 il generale Roberto Vannacci, in merito alle polemiche sul suo libro ‘Il mondo al contrario’. “Il ministro Crosetto non l’ho sentito, non è tenuto a chiamarmi e mi attengo alle sue dichiarazioni sui giornali”, ha aggiunto.

Caldo, è il terzo anno più bollente del pianeta

Quest’anno si classifica, fino ad ora, al terzo posto tra i più caldi mai registrati nel pianeta, con la temperatura sulla superficie della terra e degli oceani superiore di 1,03 gradi rispetto alla media del ventesimo secolo. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti, sulla base delle elaborazioni dei dati relativi ai primi sette mesi del 2023 della banca dati Noaa, il National climatic data centre che registra le temperature mondiali dal 1850.

Stupro Palermo, oggi l’interrogatorio davanti al gip degli indagati

E’ iniziato oggi, lunedì 21 agosto, il primo interrogatorio per lo stupro di gruppo avvenuto a Palermo lo scorso 7 luglio su una ragazza di 19 anni. In aula la pm Monica Guzzardi che coordina l’inchiesta.

Csel: “22 mln del Pnrr per accelerare il caricamento dati delle liste elettorali nell’Anpr, usata solo dal 7% italiani”

Oltre 22 milioni di euro complessivi volti a finanziare contributi che variano dai 1.683,60 euro per i comuni con massimo 2.500 abitanti fino ai 16.836 euro destinate agli enti con più di 250mila residenti. A tanto ammonta la quota del fondo complementare al Pnrr che è stata destinata al supporto ai comuni affinché inseriscano nell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr), entro la fine dell’anno, i dati contenuti nelle liste elettorali e quelli relativi all’iscrizione nelle liste di sezione. Uno strumento che ha enormi potenzialità ma il cui utilizzo, da parte dei cittadini, non è ancora decollato.

Last Updated on 21 Agosto 2023 by

Redazione 2

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Tutti i diritti riservati