Monte Compatri, Fiera di San Giuseppe: Inaugurata la 97esima Edizione con Street Food e Cinquanta Stand

Monte Compatri – Si è aperta ufficialmente oggi pomeriggio la 97esima edizione della Fiera di San Giuseppe, che celebra il Santo Patrono di Monte Compatri. Nonostante le condizioni meteorologiche sfavorevoli, l’atmosfera è stata calorosa, con l’entusiasmo dei partecipanti a farla da padrone. La cerimonia d’inaugurazione, bagnata dalla pioggia, è stata di buon auspicio, con circa cinquanta stand dedicati all’enogastronomia, all’artigianato e al florovivaismo, lungo la Passeggiata di viale Busnago.

Una delle principali novità di quest’anno è l’area street food ed eventi in piazzale Busnago, realizzata in collaborazione con l’associazione Pro Loco. I visitatori possono così godere di una vasta scelta di piatti tradizionali e moderni, arricchendo l’esperienza della fiera.
La cerimonia di inaugurazione ha visto la partecipazione delle autorità locali, tra cui il vicesindaco Nicoletta Felici, l’assessore alla Cultura e Turismo Serena Gara e il presidente del Consiglio con delega alle Attività Produttive Alessandro Monti, che hanno ringraziato gli standisti, gli operai e le associazioni per il loro impegno, specialmente nelle difficili condizioni causate dal maltempo.
Presenti all’evento anche i consiglieri regionali Michela Califano, Valerio Novelli e Adriano Zuccalà, insieme alla consigliera della Città Metropolitana di Roma, Marta Elisa Bevilacqua. Inoltre, erano presenti sindaci e delegati dei comuni dei Castelli Romani e tutta l’Amministrazione comunale di Monte Compatri.


Prima del taglio del nastro e della visita ufficiale tra gli stand, il Coro Alessandro Moreschi ha intrattenuto il pubblico con una splendida esibizione. Lungo la Passeggiata, altre associazioni locali, come l’Archeoclub Monte Compatri, che organizza visite guidate al centro storico, e la Croce Rossa Italiana – Comitato Tusculum, hanno contribuito alla ricchezza culturale dell’evento. Durante la visita delle autorità, è stata anche scoperta un’opera dell’artista Tiziana Properzi dedicata a Sant’Antonio Abate, realizzata con la tecnica del terzo fuoco o pittura su porcellana.
La vicesindaca Nicoletta Felici ha commentato l’importanza di questa tradizione: “Passeggiare tra gli stand dei produttori, sentire i profumi e vedere l’entusiasmo di questi lavoratori ci ricorda la bellezza di queste tradizioni e l’importanza dei prodotti che vengono dai nostri territori.”
L’assessore alla Cultura e Turismo, Serena Gara, ha sottolineato come l’Amministrazione comunale punti a valorizzare le eccellenze enogastronomiche del territorio: “Ogni anno cerchiamo di aggiungere qualcosa alla nostra Fiera per farla diventare sempre più grande, importante e preziosa, ascoltando i suggerimenti dei cittadini e degli standisti.”
La Fiera di San Giuseppe proseguirà per tutto il weekend, con gli stand enogastronomici aperti dalle 10 alle 21. Lo spazio “fuori fiera” dedicato ad artigianato, florovivaismo e associazioni sarà una parte essenziale dell’evento, mentre in piazzale Nassiriya si troverà l’area street food e gli spettacoli. Per facilitare l’accesso, saranno disponibili indicazioni per il parcheggio e un servizio di bus navetta per collegare i visitatori allo spazio fieristico. I partecipanti avranno la possibilità di degustare vini delle migliori cantine locali, accompagnati da formaggi, salumi, fragole e altri prodotti tipici.

Un evento imperdibile per chi vuole celebrare la tradizione e scoprire le eccellenze di Monte Compatri e dei suoi dintorni.
QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook