Ora legale addio, torna quella solare: ecco quando cambia

Ora legale addio, torna quella solare: ecco quando cambia

Mancano ormai pochi giorni al ritorno dell’ora solare. Il passaggio avverrà come ogni anno a fine ottobre: nella notte tra sabato 26 e domenica 27, esattamente alle 3:00 del mattino, sarà necessario spostare indietro le lancette di un’ora. Questo significa che si potrà dormire un’ora in più e che l’alba arriverà prima. La maggior parte dei dispositivi elettronici, come smartphone e computer, si aggiornerà automaticamente.

Con il ritorno dell’ora solare, ci sarà un’ora di luce naturale in più al mattino, mentre il buio scenderà più presto la sera. Man mano che ci avvicineremo all’inverno, le giornate diventeranno progressivamente più corte, fino al solstizio di dicembre.

Per ritornare all’ora legale, dovremo attendere la prossima primavera. Nella notte tra il 30 e il 31 marzo, le lancette verranno spostate in avanti di un’ora, segnando l’inizio della stagione luminosa.

Ora legale tutto l’anno: sì o no?

Negli ultimi anni si è discusso sulla possibilità di mantenere l’ora legale tutto l’anno, soprattutto per i vantaggi legati al risparmio energetico. Avere più luce durante le ore serali potrebbe ridurre il consumo di energia elettrica e avere un impatto positivo sull’ambiente. Tuttavia, gli esperti mettono in guardia: se da un lato l’adozione permanente dell’ora legale potrebbe avere benefici economici e ambientali, dall’altro potrebbe non essere salutare per il nostro corpo. Infatti, mantenere l’ora legale per tutto l’anno significherebbe avere meno luce naturale al mattino, il che potrebbe influire negativamente sul nostro ritmo circadiano e sui livelli di energia durante la giornata.

Per ora, dunque, si continua con l’alternanza tra ora solare e ora legale, un’abitudine consolidata che ci accompagnerà ancora per qualche anno.

Fonte: AdnKronos

QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook

Last Updated on 22 Ottobre 2024 by Autore P

Autore P

error: Tutti i diritti riservati