Pomezia, centri anziani ottengono contributo regionale per attività con studenti del territorio

Finanziamenti in arrivo per i quattro centri anziani di Pomezia che hanno ottenuto contributi del valore di 7mila euro ciascuno nell’ambito del Progetto regionale TE – Lazio per la terza età.

Diverse le attività che vedranno coinvolti anziani e bambini del territorio:

- Realizzazione di orti presso i centri anziani e le scuole;
- Laboratori di cucito per i bambini e di alfabetizzazione informativa per gli anziani, di letture di fiabe antiche e di costruzione di giochi antichi;
- Visite al Museo Città di Pomezia – laboratorio del Novecento in cui i “nonni” si renderanno protagonisti dei racconti della loro infanzia e giovinezza e gite in Città per scoprire insieme strade, chiese e monumenti.
“Siamo felici che i nostri centri anziani abbiano vinto il bando – dichiara l’Assessora Miriam Delvecchio – Le attività partiranno chiaramente una volta finita l’emergenza Coronavirus e vedranno impegnati una volta al mese studenti e anziani in un percorso di educazione intergenerazionale assistiti da uno psicopedagogista facilitatore dei processi educativi e relazionali”.

“I progetti presentati dai nostri Centri anziani – aggiunge il Sindaco Adriano Zuccalà – hanno l’obiettivo di migliorare il benessere e la qualità della vita di anziani e bambini, ancora più importante oggi dopo quasi un anno di restrizioni che hanno costretto tutti noi, e in particolar modo gli anziani, a limitare le uscite e gli incontri con gli altri. Siamo certi che le attività in programma non soltanto contribuiranno alla conoscenza e allo scambio culturale reciproco, ma regaleranno un sorriso in più ai nostri piccoli e grandi cittadini”.
Ecco la lista dei centri anziani e delle rispettive scuole:

- Il “Centro” di Pomezia svolgerà le proprie attività insieme alle scuole materne comunali Maria Immacolata, San Francesco d’Assisi e Sant’Andrea Uberto;
- Torvaianica collaborerà con gli studenti dell’Istituto Comprensivo Pestalozzi;
- Campo Ascolano con i bambini e i ragazzi della Parrocchia di S. Agostino;
- “Martin Pescatore” con gli studenti dell’Istituto Comprensivo Enea.



