Pomezia, la poetessa Veronica D’Amico è stata selezionata nell’ambito del prestigioso progetto nazionale: “Poeti del nuovo millennio a confronto”

Pomezia, la poetessa Veronica D’Amico è stata selezionata nell’ambito del prestigioso progetto nazionale: “Poeti del nuovo millennio a confronto”

Pomezia – La poetessa ed artista di Pomezia, Veronica D’Amico, considerata tra le voci di eccellenza nel
panorama poetico attuale, già censita tra gli autori presenti nella “Enciclopedia dei Poeti italiani contemporanei” 2021; è stata ritenuta meritevole di entrare a far parte, del ristrettissimo numero di scrittori selezionati, nell’ambito del prestigioso progetto nazionale: “Poeti del nuovo millennio a confronto”. Questo, le ha permesso di pubblicare una raccolta antologica di quindici poesie, dal titolo: “Strofe e rime romanesche”.

L’opera editoriale del 2022, nella quale è presente il florilegio di Veronica D’Amico, porta il nome di un vento: il “Levante” (vento presente nella rosa dei venti che spira sul Mediterraneo, incanalato dallo stretto di Gibilterra che apre, allegoricamente, le porte all’Europa, infatti, anticamente veniva chiamato Euro); che evoca simbolicamente, il viaggio romantico di questi componimenti verso altri territori ed altre culture; volendo portare, al cospetto del lettore, sei autori, ognuno con le proprie regole di versificazione poetica.

grafiche febbraio

Il volume, è impreziosito da quattro firme esclusive che ne curano l’introduzione critica: Giuseppe Aletti (poeta-editore); Alfredo. R. Mogol (poeta, autore di moltissimi successi di Raf, Mina, Eros Ramazzotti e molti altri, figlio del più celebre autore della musica italiana, Mogol); Alessandro Quasimodo (poeta, critico letterario, autore, attore e regista teatrale) e Francesco Gazzè (poeta, autore dei testi di tutti i più grandi successi del fratello Max Gazzè).

Nomi prestigiosi questi, che offrono un riconoscimento molto importante, per l’attività poetica della scrittrice pometina.
Il titolo che l’autrice ha voluto scegliere per la sua silloge: “Strofe e rime romanesche”, descrive la sintesi del suo stile poetico. Infatti, per amore delle sue origini romane, ella utilizza il dialetto per tradurre in versi le sue riflessioni, ispirata dai propri sentimenti, esperienze personali e spirituali.

Ama curare con particolare attenzione, l’uso delle parole in vernacolo che utilizza nei suoi componimenti, ricercando attentamente i vocaboli ed attenendosi alla regole grammaticali e modi di dire, tipici del linguaggio romanesco delle origini. L’intento, è quello di presentare al lettore dei contenuti profondi ed attuali, aperti all’emozione ed alla riflessione, porgendo anche la (ri)scoperta, dopo averla fatta lei per prima, di termini dialettali antichi oramai persi nella memoria del tempo.

Non dimenticando che la diffusione degli scritti della poetessa, proposti nel volume: “Levante” 2022 pubblicato dalla Aletti Editore, raggiunge tutto il territorio nazionale, per agevolarne la comprensione, a latere del testo originale di ciascuna poesia, è disponibile anche la traduzione in italiano.

“Levante” 2022, è già disponibile sui più popolari siti di distribuzione on line ed in vendita in tutte le librerie nazionali.
Per chi desiderasse approfondire i testi poetici ed i contenuti, presentati nelle sue pubblicazioni, l’autrice mette a disposizione questo indirizzo e-mail: stroferomanesche@gmail.com, per contattarla direttamente.

Last Updated on 15 Marzo 2022 by

Redazione 2

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Tutti i diritti riservati