Velletri, Cinquant’anni fa arrivava “La Tosca” di Gigi Magni nelle sale cinematografiche d’Italia
Tre anni dalla scomparsa di Gigi Proietti – 92 anniversario della nascita di Monica Vitti. Il ricordo di Mario Cavaradossi e Floria Tosca a cinquant’anni dall’uscita del film nelle sale
Era il 1973, quando nelle sale italiane, arrivava La Tosca, un film di Luigi Magni, con le musiche di
Armando Trovajoli, si tratta di una rilettura in chiave romanesca della ominima opera pucciniana. Nel
cast attori di primissimo livello, protagonisti assoluti Monica Vitti nel ruolo di Tosca e Gigi Proietti nel ruolo di Mario Cavaradossi.
Proprio in occasione del terzo anniversario della scomparsa di Proietti e del 92 anniversario della nascita di Monica Vitti, vogliamo ricordare quel film e la collaborazione dei due grandi attori italiani con Luigi Magni.
Riguardo alla Vitti, la storia trova il suo inizio, durante la partentesi in cui Magni faceva lo sceneggiatore,
egli scrive dei film in cui l’attrice è stata protagonista, nel 1967 “La Cintura di Castità” nel 1968 l’episodio
“La Fata Sabina” per il film “Le Fate” e il celebre “La Ragazza con la pistola” scritto a quattro mani con
Rodolfo Sonego, sceneggiatura candida all’Oscar. Riguardo a Proietti il rapporto inizia con la Tosca e
prosegue nel 1978 con la commedia di Ghetanaccio. Per trovare la sua massima espressione nel 1989
con i 7 Re di Roma.
Con La Tosca racconta il maestro Magni: “ mi ero riproposto di fare un’” opera buffa” di oggi,
usando tutti i mezzi di espressione possibili: il canto, la poesia, il recitativo, la musica. Forse è
quello tra i miei film che amo maggiormente. E’ anche il film più politicizzato che ho fatto,
naturalmente anche questo in chiave di lettura particolare, tra il cabaret e il romanesco. Non me
la prendo con nessuno in particolare, ma alla critica andava bene un cabaret espressionista
tedesco fatto dagli americani con delle imitatrici di Lotte Lenya che cantano in inglese, e invece
non andò bene che venisse riproposto il drammone di Sardu, che l’autore in filigrana usasse
Puccini per certi momenti, e che laddove Puccini canta in un modo, cantasse in un altro, o che
uno raccontasse questa storia tra Castel S. Angelo e Palazzo Farnese”
Le riprese non si svolsero propriamente sui luoghi in qui la storia originale è ambientata, la Chiesa di
Sant’Andrea Della Valle venne sostituita da quella di Sant’Agnese in Agone (concessa dai Pamphili che
non riuscendo a trovare finanziamenti statali per dei restauri li fecero con il corrispettivo dato dalla
produzione per la concessione della Chiesa) Palazzo Capizucchi e naturalmente Castel S. Angelo luogo
principe di tutta la storia. Scenografie e costumi naturalmente curati da Lucia Mirisola che si servì della
Sartoria Tirelli per la realizzazione degli abiti da lei creati appositamente per i protagonisti di questa
ulteriore opera del marito. Il cast come è noto era formato con attori di primo piano, questo fece prendere al film il premio “Anna Magnani” e il Globo d’Oro a Monica Vitti come migliore attrice protagonista.
La critica ebbe pareri discordanti riportiamo una lunga recensione del film di Giorgio Bosello
trovata tra le carte dell’archivio della coppia:
“La Tosca, diretto da Luigi Magni nel 1973, è uno dei pochissimi esempi di musical italiano: non un film
musicale, con delle belle canzoni, magari, ma fuori del contesto narrativo: le canzoni sono parte
integrante, sono spesso degli “a solo” carichi di significati, con cui perfino alla città è possibile
esprimere la propria opinione”Per tentare questa operazione, comunque straordinaria, qualunque sia
l’esito finale e il gusto spettacolare. Magni ha fatto ricorso non solo a Sardou e Puccini, ma a tutta la
tradizione dialettale romanesca, non solamente, quindi, a Belli: ha guardato ad una scuola figurativa
locale, ma anche a quella straniera (esemplare il quadro vivente ripreso pari pari da Goya, così pure al
pittore spagnolo si ispirano le figure grottesche).
Lo stesso lavoro di ricerca ha compiuto il principale collaboratore del regista, il maestro Armando
Trovajoli, costretto a ripescare motivi musicali che riecheggiassero secoli di storia, dal gregoriano a
Mozart, dal Ca Ira, al beat, alle marcette ai motivi esotici. A perderci tempo, si potrebbero individuare
centinaia di citazioni, ma non avrebbe senso, poiché l’obbiettivo era quello di creare un multiforme, ma
unico, affresco.
Ciò che importa non è il modo con cui si è venuto figurando, i singoli momenti di cui si compone, ma tutto l’insieme, e i motivi che lo hanno generato. Il perché della sua esistenza. Proviamo, pertanto, ad
analizzare la pellicola, secondo queste linee direttici, senza soffermarci sulla trama, fin troppo
conosciuta.
Il film comincia con un’identificazione fondamentale: “l’azione di svolge a Roma, il giorno di Marengo,
il 14 Giugno 1800”. Il fatto che Magni utilizzi proprio il termine azione, specifico della teatralità, ci mette
subito in guardia rispetto a ciò cui stiamo per assistere. Nei cento minuti che seguiranno, gli attori
metteranno pochissime volte il naso fuori dalla porta: fatta eccezione per la fucilazione e la morte di
Tosca, scene comunque d’impianto fortemente teatrale, si contano soltanto sue uscite ed un’entrata a
piedi, un’uscita in carrozza ed un arrivo a cavallo. Il resto, la continua serie di interni, è il grande
palcoscenico su cui avrà luogo il dramma, il terreno adatto per la complessità del discorso. Per questo
Magni lo indica subito.
Ed è un avvertimento, ancora precedente, è presente durante i titoli di testa, accompagnati da un coro
che recita: “State in campana, pretacci infami: Bonaparte ha passato er San Bernardo”. Stiamo in
un momento storico decisivo, non importa che crollino le repubbliche instaurate da sparuti gruppi di
idealisti. Ormai non è più possibile tornare indietro: “Li re sovrani stanno tutti a piagne”, perché sentono il
trono che je balla”.
A Vienna si farà l’ultimo anacronistico tentativo di ripristinare l’ancient regime, nel 1815, dopo la caduta
definitiva di Bonaparte, ma sarà una mera illusione. Così Magni, riferendo avvenimenti precedenti alla
restaurazione, ma pure alla consacrazione dell’impero, coglie il momento chiave della nostra storia
moderna e vi unisce idealmente tutta l’atmosfera di fine secolo, tanto che i rivoluzionari nel film vengono
chiamati giacobini, e lo stesso Cavaradossi si ricorda di quando andava “ a magnà con Robespierre, tutti
amici!”
Se è colta l’importanza del momento, ed è possibile riferire le passioni e le speranze, le paure dei
protagonisti di quegli eventi, non si possono però farli rivivere davanti ai nostri occhi, mostrare le
battaglie, i fucili, però farli rivivere davanti ai nostri occhi, mostrare le battaglie, i fucili, i campi disseminati
di cadaveri. Non si possono far morire un’altra volta perché servano da lezione agli spettatori, immerso
come sono in un’altra epoca di forti cambiamenti, magari più confinati nell’ambito del pensiero e del
costume. Non è necessario. Basta un esempio, il più fasullo possibile, teatrale, appunto, lontano quanto
basta dal campo di Marengo, perché i suoi personaggi, possano sembrare partecipi della storia, e
rimanerne vittime, senza nemmeno essere mai esistiti.Che è poi lo stesso, e rimanerne vittime, senza
nemmeno essere mai esistiti. Che è poi lo stesso triste destino della stragrande maggioranza di chi ha
combattuto veramente ed ha lasciato la pelle sul campo. Ecco allora l’idea di ripescare nelle secche del
drammone romantico e ripresentare ancora una volta la storia dell’eroina di Victorien Sardou, cantante di
fama, che divenne cantante per davvero, grazie a Giacomo Puccini, in una delle opere più popolari e
melodrammatiche di sempre.
Magni non è spinto dalla voglia di rifare la Tosca per commuovere il pubblico con il morboso e disperato
amore tra la cantante ed il pittore Mario Cavaradossi: ne vuole prendere a scherno questo stesso amore
infarcendolo di battute grevi, riducendo a macchiette figure tanto nobili. Non fanno centro, pertanto, le
due principali interpretazioni critiche dei quotidiani all’epoca dell’uscita del film: né quella esaltata che
vede la terza Tosca come la migliore, libera dalle melensaggini presenti tanto in Sardou, quanto in
Puccini: né tanto meno, quella denigratoria, che riduce l’operazione “ad “una sorta di musical
trasteverino, una festa de ‘Noantri trasferita sulle tavole del Sistina”.
Sbagliano entrambi, perché non sanno cogliere il vero obbiettivo: a Magni non interessa la tragedia dei
due amanti, né vuole liberarsi, con faciloneria, delle arie pucciniane. Se prende in mano proprio una
storia così popolare è perché ne ha comunque il massimo rispetto, perché adora Puccini e l’idea di opera
popolare, senza per questo volercisi mettere a competere. Vuole tornare a quel momento storico, senza
la velleità di sorprendere lo spettatore: partendo, anzi dalla consapevolezza che questi conosca già la
storia per filo e per segno. Vuole che i personaggi di questo paradigma raccontino qualcosa di più che i
loro fatti personali, per questo drammatici possano essere.
E quale storia meglio della Tosca, tanto conosciuta e che tanto si presta alla musica, perché proprio
attraverso la musica, i suoi protagonisti e la stessa città possano dire la loro?. Attenzione però a non
cadere a questo punto in un equivoco ancor peggiore: Magni non vuole farci una noiosa lezioncina di
storia, né vuole bacchettarci con una morale alternativa a quella dei pretacci infami. Fervidamente
convinto dell’importanza della dialettica, vede tutta la storia come gliela insegnata Marco Aurelio e come
l’ha sintetizzata Hegel: una dialettica continua, in cui, senza sapere da dove si viene, non si può andare
da nessuna parte: a noi non può che riferire, quindi, come ha sempre fatto nella sua carriera da regista,
vicende frettolosamente dimenticate o aspetti meno noti di avvenimenti celeberrimi, e non può che farlo
nei termini e modi dello spettacolo nazional popolare di gramsciana memoria.
Se ne frega, così, di Parigi e guarda tutti gli avvenimenti di Roma, città senza dubbio più vicina a lui, ma
anche a noi; città dove, allora, regnava il potere più assoluto e più assurdo della storia, contro il quale
una ribellione era impossibile, a causa di un immobilismo millenario. Ancora una volta le vicende di Floria
Tosca, allora, gli vengono incontro, con il loro sapore di feullenton, gli strilli e gli spari, i mozzichi ed i
baci, per calarsi nella storia partendo dalla finzione più evidente ed amata dal pubblico, per poter parlare,
senza troppa retorica, dei temi fondamentali e perenni dell’esistenza: l’amore e la guerra, la fedeltà e la
menzogna, la fede in Dio e nei propri ideali.
Come negli altri suoi film, si incontrano la verità storica e la finzione romanzesca dei personaggi di
fantasia, non per questo incapaci di convincere e di emozionare. Non si vuole realizzare il “film storico”
che fosse stato presente fisicamente, anziché solo attraverso gli echi lontani, non sarebbe potuto essere
mai più vero di Cavaradossi Mario, “pittore a sguazzo”, poco Dio, molta arte, fantasia malata” Magni
tratta allo steso modo realtà e fantasia, le impasta, le riempie di ironia, di riferimenti alla cronaca
contemporanea: vi innesta reperti storici presi solo lui sa dove, come un tombarolo, uno di quei
fuorilegge che riportano alla luce un mondo da tutti dimenticato e che nessuno potrebbe mai crescere
senza di loro, consapevoli di profanare e commerciare beni” appartenenti allo stato”.
Non è un caso che proprio nel mondo dei tombaroli Magni abbia ambientato il suo primo film da regista.
Così, trattato spesso come quelli, quasi fosse un delinquente, prosegue l’idea di uno spettacolo, che
scavi in profondità, e che vada incontro al pubblico, senza per questo svendersi: molto vicino allo spirito
della commedia all’italiana, dal cui intende l’arte. Il film in costume, intriso di storia, rivisitato con
umorismo, che costituisce il 99 % della filmografia del regista, non aspira, all’unicità creativa, ma resta,
molto semplicemente, la maniera migliore che Magni conosce per fare cinema e, schiettamente quella
che preferisce. In tutto il film la fedeltà e la menzogna solo calate, come abbiamo detto, in un contesto
particolare: il potere temporale della Chiesa costringe chiunque a fare i conti quotidianamente con
l’autorità terrena e con quella ultraterrena.
Circondato dai suoi scagnozzi il capo dell’alta polizia perlustra le strade, ricordando ai cristiani, alle
persone “dabbene, fedeli all’ altare”, che devono tremare lo stesso. Il potere è cieco e assoluto: mente, in
totale coscienza, per evitare di essere minimante attaccato. Scarpia calpesta i deboli, tiene a distanza i
subalterni e mira a sostituirsi ai suoi superiori: è potente ed infallibile, ma sarà la sua stessa presunzione
a giustiziarlo; lui che conosce tutto e tutti, ma che non può aspettarsi che una donnetta come Tosca
afferri un pugnale e glielo pianti nel fianco.
Perché avrebbe dovuto farlo? Eppure lo fa, e a lui non rimane che un ultimo significativo gesto,
inquietante, quanto inutile: aggrapparsi alla croce sulla sua scrivania e tirarla a sé, rivelando che si tratta
in realtà dell’elsa di un pugnale. L’arma gli serviva poco, ma serve allo spettatore per comprendere il vero
scopo della religione nelle mani dei suoi rappresentanti. In tutto il film i protagonisti, le figure minori, le
semplici comparse si misurano con Dio e con l’immagine che ne da la chiesa, che ne detiene i diritti.
All’inizio il cardinal governatore rivolge all’Altissimo una preghiera affinchè protegga lui e Santa Romana
Chiesa dalle minacce di Bonaparte: inventa una formuletta propiziatoria, e chiede conferma, senza però
ottenere risposta. Ma, d’altronde “Chi tace acconsente”. Sempre così i ministri spirituali hanno
interpretato il silenzio proveniente dall’alto, forti dell’infallibilità che si sono attribuiti. Utilizzano a
piacimento il nome di Dio, per poi riporlo, quando non è necessario: Lassate perde da pregà, nun
serve più , grida il sagrestano che porta le notizie della vittoria di Marengo. Cavaradossi è la dietro che
ascolta questo vergognoso sfruttamento del Padreterno, mentre ultima il suo affresco con la Maddalena.
Rimprovera allora il Signore, che mettendosi dalla parte dei preti,va, secondo il pittore contro il proprio
interesse: poi, però ritratta, in modo ambiguo e frettoloso, quando crede che la voce di Angelotti,
nascosto dietro una porta, sia quella di Dio. Ne ha appena messo in dubbio l’esistenza, che già si fa il
segno della Croce, salvo poi giustificarsi per esserselo fatto. Troppa confusione per potere opporre una
degna resistenza. Molto più astuto di lui il frate pedofilo che spoglia il chierichetto nella stanza accanto,
ed è svelto a rivoltare contro il pittore le accuse mossegli a tal proposito. “Non lo ascoltare. E’ il diavolo!”:
tanto basta perché la questione sia chiusa. Il senso del tempo incombe, come un implacabile
supervisore, in ogni immagine della Tosca e di tutto il cinema di Luigi Magni: le fasi della storia sono
cicliche ed è impossibile guardando al passato, capire cosa ci riserverà il futuro. La saggezza de “li
antichi”, come li chiamava, con sincera ammirazione, il tombarolo di “Faustina”, si nasconde dietro ogni porta, sotto ogni pavimento. Cesare Angelotti, fuggendo da un passaggio segreto, si trova in corridoi
pieni di scheletri e viene inseguito da un drappello di poliziotti pontifici. “Mamma mia, quanti de Roma”. I
pupazzoni barocchi, i teschi, le croci oro e nere, sono in ogni inquadratura. Ma lo sguardo polemico di
Magni non è rivolto solo al passato. I riferimenti alla realtà contemporanea hanno la forma di un’invettiva
contro il potere bugiardo, incontrollabile. Nella monarchia assoluta, e il papato lo era per eccellenza,
l’investitura era data dall’alto, e il contratto sociale aveva il valore di una barzelletta. O tempi stavano per
cambiare, ma ogni cambiamento ha bisogno di una coscienza generale, non bastano quattro carbonari
istruiti ma isolati. “Qui non si muove foglia che il popolo non voglia”, cantano infervorati Cavaradossi ed
Angelotti, davanti alla sgomenta Tosca. Ed oggi? Oggi, secondo Magni, è ancora possibile il delitto di
stato, è possibile che un Pinelli sia fatto passare per suicida, come allora era possibile mettere un
Angelotti, che si era avvelenato, il cappio al collo, perché il popolo doveva sapere che un reo non poteva
mai scappare alla giustizia, per nessun motivo.
Cavaradossi, nella sua ora d’aria, banditi dolcezza e languore, cerca di convincere Roma a non fidarsi,
ad insorgere contro il padrone. L’attore Gigi Proietti guarda dritto in macchina, negli occhi dello
spettatore, ma a rispondergli sono le bocche smozzicate dei mascheroni di pietra; cantano stornelli
“disimpegnati”, giustificandosi con la storia della “gatta presciolosa che fece li fiii ciechi” E sempre con
Roma anche Tosca scambia le sue ultime parole, dopo aver scoperto la tragica realtà, costretta a fuggire
sui tetti di Castello per evitare i fucili delle guardie. Chiede alla città cosa stia aspettando, perché non la
smette di cantare stornelli; le dà un ultimo consiglio: non basta il coltello, per fregare il potere bisogna
usare il cervello. Lei magari non avrà cambiato la storia, si sarà pure sbagliata, ma almeno può dire di
averci provato. L’interrogativo di fondo sull’altare è a cosa serva. Angelotti rimprovera l’amico pittore di
essere utile alla rivoluzione, dicendogli che farebbe meglio ad imbracciare il fucile, piuttosto che
“sbratascià Madon”, lavorando per i preti.
Cavaradossi non prova grande simpatia per l’uomo che ha davanti, il cittadino che non ride mai:
convinto di aver intrapreso “una battaglia disperata”, si sente un uomo superiore, proprio perché è
un’artista: lui, che è stato in Francia e si è imbevuto degli ideali della Rivoluzione, combatte coi pennelli:
dipinge santi e Madonna, ma sotto “micio micio”, ci si infila un messaggio. Ma noi scopriamo che questo
messaggio è destinato a non arrivare mai; e lo scoprirà lo stesso pittore, pronto a riprendere in mano
ancora una volta i suoi strumenti, ma, questa volta, per cancellare con due strisce bianche il suo inutile
lavoro. “L’arte non serve a gnente, se nun canta la passione de li popoli”, e, d’altra parte, chi la vedrà mai
la sua opera, “chi lo guarderà mai quel puttino lassù?
Siamo nel 1973, in una fase cruciale della cultura e, più specificamente, del cinema italiano: sulla
stagione d’oro della commedia sta per calare il sipario; nei due anni successivi usciranno gli ultimi grandi
e definitivi capolavori del genere, “c’eravamo tanto amati” ed “Amici Miei”, dove la risata satirica si
impregna di un’amarezza orami incancellabile. La società italiana è definitivamente cambiata, alla faccia
degli specchi deformati con cui i cosiddetti comicaroli avevano tentato di spaventarla; negli anni sessanta
un’intera generazione di registi, di attori, di sceneggiati, aveva mostrato al pubblico la sia seconda faccia,
quella arrivista, infingarda, ipocrita; aveva creduto nella possibilità di redenzione che offriva loro il
cinema, meno ammorbante di quello “impegnato”, ma più efficace; a quindici anni da “I soliti ignoti”, la
battaglia disperata è stata perduto; la commedia neo ungherese è alle porte, assieme alle farsacce
scollacciate ed alla comicità televisiva.
L’Italia è cambiata e non c’è più nessuno pronto a dirglielo, a stuzzicarla e bastonarla. Davanti ad un
panorama così desolante, c’è davvero poco da ridere, e forse ha ragione Cesare Angelotti, quando dice
che ridere non serve. Se lo scopo dell’arte viene messo in discussione per tutto il film, in una società
dove il potere che commissiona le opere d’arte, è il primo nemico degli ideali dell’artista, all’amore non
tocca una sorte migliore. Anzi, arte ed amore camminano di pari passo, affrontano dubbi, ostacoli,
traversie, per giungere a nuovi significati. Non è un caso che i due amanti del film, Tosca e Cavaradossi,
siano entrambi artisti: saranno proprio loro a scontrarsi con il cambiamento dei tempi e a risultare
violentemente cambiati nell’immobilismo generale. Ad essi toccherà prendere coscienza; termine che nel
1973 era talmente all’ordine del giorno, che i giornalisti lo scrivevano tra virgolette, per non rischiare di
compromettersi.
La graduale presa di coscienza costringe i due a spogliarsi davanti all’obbiettivo, a svelare ogni cosa di
sé, per cercare di afferrare il perché dell’amore, come dell’arte. I due parlano in dialetto, un romanesco
magari parlato se dai nostri tempi, ma molto affine alla lingua che avrebbero parlato se fossero
realmente esistiti. Tosca è una passionale, pronta a saltare addosso al suo uomo appena lo vede; donna
di mondo come si definisce, nasconde maldestramente la propria insana gelosia, ma è capace di non batter ciglio, nel proprio letto, accanto al pittore, trova la marchesa Attavanti, come aveva temuto, ma un
altro uomo: cresciuta dalle monache e devotissima alla Vergine, in modo certamente eccessivo Scarpia,
trovatosi di fronte all’immagine della Madonna, non può giustificarsi: “Aho, e che voi da me?”, dice, con
tono rassegnato.
Così Cavaradossi, rivoluzionario solo a parole, è un uomo sistemato, quasi borghese, innamorato pazzo
di quel “castigo” di donna, e molto nella manica di monsignor governatore; ma è poi pronto a giocarsi la
carriera e la pelle per salvare uno sconosciuto. “Perché?”, gli domanda proprio Cesare Angelotti, come
gli domanderà, in seguito, la gelosissima cantante, “perché?”. “Io non lo faccio per lui, Due ore fa manco
lo conoscevo” risponde, e, subito, incalza Tosca: “E allora per chi lo fai?”. “Per l’idea”.
Ma che è st’idea, che fa rischià la vita pè uno che manco conosci? Chiede lei, ancora all’oscuro. Ma,
poche ore più tardi, nella stanza di Scarpia, mentre sta per versare al barone un goccio di vin di Spagna,
dalla finestra scorgerà il corpo di Angelotti, impiccato, nonostante fosse già morto suicida, ed allora
anch’ella, che poco prima era stata invitata dal suo amante a tornare “a pascolà la capra alla montagna”,
in un istante, prederà coscienza. “Ho afferrato il coltello e giù dal piedistallo l’ho fatto ruzzicà” spiegherà a
Mario, in una curiosa, drammatica scena dentro la cella, coi ruoli che si sono invertiti, e lei, novella
giacobina, che è costretta a giustificare un insperato ed inspiegabile salva condotto e la procedura della
finta fucilazione. “Perché?”, chiede appunto Cavaradossi. “Perché? Perché il papa è il nostro re”
risponde, ignaro alla verità, Spoletta uno dei tetri servitori del barone. Come a dire, non si fa niente per
niente.
Che è poi esattamente il contrario di ciò che è accaduto, con quei due disgraziati che hanno
abbandonato tutto, il successo, la tranquillità, il loro stesso amore, nel nome di qualcos’altro che non si
sa se esista; due che, guardando assieme al loro passato ed a un futuro che non avrà mai luogo,
cantano: “se semo litigati, se semo aritrovati, intorcinati dentro a na bandiera; prima ci univa solo
l’avventura, ma adesso un atro foco ce divora: foco de libertà che abbrucia er core. Mo lo potemo di:
questo è l’amore”. Così, se Tosca ha ucciso Scarpia non per proteggersi dalle di lui insidie, come voleva
la tradizione, tanto che sul canapè ce lo ha guidato proprio lei, ma in nome di qualcos’altro. Cavaradossi
non spende la sua ultima ora d’aria ricordando i dolci baci e le languide carezze, ma avvertendo Roma di
non dare retta a chi la sta ingannando.
Così, infine, le due morti appaiono completamente diverse dalla tradizione romantica, senza per questo
essere meno drammatiche. Gli ultimi barlumi di risate, amarissime, come nel finale di “amici miei”, ce le
regala ancora il pittore, che, dopo aver ostentato sicurezza davanti al plotone di esecuzione tutt’altro che
a salve: “mortacci vostri, grida, col fiato strozzato, portavoce degli innumerevoli Cavaradossi della storia,
vittime di infami inganni, “meno male che erano finti”. Tosca pochi istanti dopo, ancora all’oscuro del
trucco, gli ordina di non respirare, che si vede, e fingendo commozione mormora al cadavere del suo
amante “zitto, hanno imboccato”, misto di comicità e dramma, reso splendidamente dalla Vitti. Ma poco
dopo, quando ormai il dramma si è compiuto, resta poco da ridere, e Tosca, sulla loggia del castello,
compie l’ultimo atto della sua presa di coscienza, rispondendo a chi, col fucile puntato, le grida di fare
attenzione, perché potrebbe cadere: “Nun casco: me butto!”
Fonte: Fondazione museo Luigi Magni e Lucia Mirisola
QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook
Last Updated on 3 Novembre 2023 by Autore P